Chatbot e Voicebot AI: il futuro del servizio clienti è già qui

Chatbot e Voicebot AI: il futuro è già qui per il servizio clienti

La trasformazione digitale del servizio clienti non è più un’opzione: è una necessità. Nuove ricerche stimano che il 75–80% delle interazioni di customer service verranno gestite da AI entro il 2025–2026 [Gartner report: “Gartner Reveals Three Technologies That Will Transform Customer Service and Support By 2028”]. Nei mercati avanzati, compresa l’Europa, aziende finanziarie, Telco, ospedali e grandi retailer stanno già sperimentando ChatBot e VoiceBot AI per rispondere efficacemente alle richieste ripetitive, migliorare la customer experience e ridurre costi operativi.

In Italia, le aziende che hanno investito in soluzioni di AI per l’assistenza clienti riportano miglioramenti tangibili: riduzioni dei tempi di attesa, minor numero di richieste escluse dagli orari canonici, e una percezione più alta del servizio da parte dei clienti.

In questo articolo esploriamo perché ora è il momento giusto per adottare soluzioni di Chatbot e Voicebot, quali sono i benefici reali, le sfide da affrontare e come VoiSmart, con la piattaforma OmniCloudCX, sta aiutando le imprese italiane a compiere questo salto.

Perché ChatBot e VoiceBot non sono più “solo un esperimento”?

Domanda dei clienti che evolve rapidamente
Consumatori e utenti si aspettano risposte immediate, accesso 24/7 e risoluzione rapida dei problemi. Secondo una ricerca di Call Centre Helper, il 72% dei consumatori è ora aperto a interagire con AI-powered customer service.

Efficienza operativa e riduzione dei costi
Automatizzare le richieste di primo livello permette di alleggerire il carico sul personale umano, focalizzandolo su casi complessi. Studi indicano che le soluzioni AI possono ridurre i costi operativi fino al 30% grazie alla gestione automatica delle richieste ripetitive [McKinsey report: “The State of AI in 2023”]

Miglioramento KPI chiave
Tempi di attesa (Average Speed of Answer, ASA), tassi di risoluzione al primo contatto (First Contact Resolution, FCR) e soddisfazione cliente (Customer Satisfaction Score, CSAT) migliorano sensibilmente quando le aziende integrano ChatBot e VoiceBot. Anche in ambienti dove il servizio clienti è cruciale (banche, sanità, utility), queste soluzioni sono già diventate differenziatori competitivi.

Le sfide da affrontare e da non ignorare

  • Integrazione con sistemi legacy: CRM, ERP, centralini esistenti. L’implementazione richiede che l’AI lavori bene con ciò che c’è già.
  • Esperienza utente e linguaggio naturale: l’AI deve comprendere bene il linguaggio naturale e colloquiale, errori di fonia (per quanto riguarda il VoiceBot). Se sbaglia spesso, frustra, non fidelizza.
  • Trust e sicurezza: GDPR, privacy, gestione dati sensibili. Le aziende italiane (e dell’UE) sono molto attente a questi aspetti.
  • Oltre le FAQ: il valore reale si ottiene se la soluzione comprende flussi avanzati, handover umano, personalizzazione, non solo “risposte semplici”.

Cosa rende vincente una soluzione AI

I pilastri da costruire

Omnicanalità

I clienti oggi scelgono il canale che preferiscono (chat, voce, WhatsApp, social). Gestire tutto da una console unificata da coerenza ed efficienza per gli operatori del customer service.

Disponibilità 24/7 e Handover fluido

Serve un servizio continuo per coprire tutto il giorno e i weekend. I clienti sempre di più chiedono risposte fuori orario lavorativo. Ma l’intervento umano serve quando richiesto per un’esperienza più personalizzata.

Automazione intelligente, AI, NLP

Non basta automatizzare, serve che l’AI capisca l’intento, risponda in modo naturale e sappia quando passare la parola a un operatore.

Misurazione e ROI

Monitorare costi, risparmi, tempi, UX. Chi misura deve poter vedere rapidamente i ritorni sugli investimenti.

Cultura aziendale e formazione

Anche le persone contano, infatti bisogna preparare il team, definire policy, garantire che chat/voicebot siano mantenuti e aggiornati.

OmniCloudCX di VoiSmart: come forniamo l’AI al servizio delle aziende

Voismart ha sviluppato OmniCloudCX come piattaforma che risponde direttamente ai bisogni emergenti:

  • Voicebot e Chatbot con NLP multilingue e supporto multicanale (WhatsApp, webchat, social, voce)
  • Automazione di domande frequenti, con handover configurabile all’operatore umano
  • Dashboard per monitorare i KPI: tempi, volumi di richieste automatizzate, soddisfazione cliente
  • Soluzioni cloud scalabili in base alle necessità del cliente

Raccomandazioni per le aziende che vogliono partire oggi

Se volete introdurre chatbot/voicebot AI nella vostra azienda, ecco una roadmap suggerita:

  1. Mappa gli use case con volume alto di richieste ripetitive (FAQ, orari, informazioni, tracking, pre-sales).
  2. Scegli la soluzione AI che si integri facilmente con CRM/centralino esistente.
  3. Definisci i KPI: attesa, resolution time, percentuale di richieste automatizzate, CSAT.
  4. Fai un pilot rapido in una divisione (come supporto clienti online, helpdesk interno) per misurare e migliorare.
  5. Estendi gradualmente, coinvolgendo formazione del personale e misurazione continua.

Non è questione di se, ma di quando

Nel panorama competitivo italiano, chi farà il salto verso l’automazione intelligente oggi sarà in prima linea domani.
Chatbot e Voicebot AI non sono il futuro remoto: sono già la realtà per molte imprese, specie nei settori finance, utilities, sanità e retail dove volume, precisione, soddisfazione e fedeltà contano.

Se vuoi capire come OmniCloudCX può aiutare la tua azienda a ridurre attese, costi e integrare un servizio clienti 24/7 con AI avanzata, siamo pronti a mostrarti concretamente come farlo.

Condividi:

Tutti gli articoli

L'AI applicata a chatbot e voicebot per l'assistenza cliente VoiSmart

Quando l’AI risponde al cliente

Come VoiceBot e chatbot stanno rivoluzionando il servizio clienti L’intelligenza artificiale non è più il futuro del customer care. È il presente.Dalle segreterie intelligenti alle prenotazioni automatiche, oggi ChatBot AI

Dipendenti visionano convenzione consip ct9 voismart

Al via la convenzione Consip CT9

La nuova convenzione Centrali telefoniche 9  La nuova convenzione Centrali telefoniche 9 pubblicata sul portale Consip, attivata a luglio 2024, sarà presente fino al 26 giugno 2026. L’accordo quadro CT9

Inviaci un messaggio

Pianifica una DEMO

Inserisci i tuoi dati, ti ricontatteremo a breve.

Ti informiamo che il presente modulo è dedicato esclusivamente a richieste commerciali, partnership o informazioni generali. Le richieste di supporto tecnico devono essere gestite tramite il tuo partner di assistenza o il canale tecnico dedicato.

Contatto
Quale prodotto ti interessa?
Vuoi spiegaci meglio la tua richiesta?
Vuoi indicare uno slot per l'incontro con i nostri esperti?

Privacy Request

Here you can submit a request regarding personal data controlled by VoiSmart. Please fill out this form and we will respond as soon as possible. Thank you!

What is your request?

Richiesta privacy

Qui puoi inviare una richiesta relativa ai dati personali controllati da VoiSmart. Compila questo modulo e risponderemo il prima possibile. Grazie!

Qual è la tua richiesta?